• +39 039 367370
  • info@gruppopacking.it
  • UFFICI COMMERCIALI: Via Giorgio Giulini, 5 - 20900 Monza (MB)
  • PRODUZIONE E LOGISTICA: Via Galileo Galilei, 3 - 20875 Burago di Molgora (MB)
039 367370
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organizzazione
  • Prodotti
    • Nastri Adesivi
    • Film Estensibile
    • Pluriball e foam
    • Regge
    • SACCHI E BOBINE PLT
    • Scatole di cartone
  • Crea il tuo nastro
  • Ambiente
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organizzazione
  • Prodotti
    • Nastri Adesivi
    • Film Estensibile
    • Pluriball e foam
    • Regge
    • SACCHI E BOBINE PLT
    • Scatole di cartone
  • Crea il tuo nastro
  • Ambiente
  • Blog
  • Contatti

Rimodulato il contributo ambientale CONAI per gli imballaggi in acciaio, plastica e vetro

Milano, ottobre 2020 – Su richiesta dei consorzi di filiera RICREA, COREPLA e COREVE, il Consiglio

di amministrazione CONAI ha deliberato per gli imballaggi in acciaio, in plastica e in vetro un

aumento del contributo ambientale, utilizzato per finanziare le attività di raccolta e valorizzazione

dei rifiuti di imballaggio, prioritariamente provenienti da raccolta urbana.

L’aumento avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2021.

Una decisione frutto di profondi cambiamenti intervenuti nel corso del 2020 per il sistema e per

l’intero settore della gestione dei rifiuti di imballaggio.

Oltre all’entrata in vigore del cosiddetto Decreto Rifiuti, che recepisce due delle quattro direttive

europee contenute nel Pacchetto Economia Circolare, l’emergenza sanitaria in corso sta

indubbiamente condizionando la filiera della valorizzazione dei rifiuti di imballaggio. L’effetto

COVID-19 ha infatti generato una crescita nella raccolta urbana, anche a causa di una

generalizzata preferenza dei consumatori verso i prodotti imballati e del venir meno dei consumi

fuori casa. Ma, nonostante le difficoltà dei primi mesi di brusco lockdown, le attività di raccolta

differenziata non si sono interrotte e tutti i rifiuti di imballaggio sono sempre stati puntualmente

ritirati.

Il blocco di alcuni settori di sbocco delle materie prime seconde sia in Italia sia verso l’estero,

inoltre, ha causato un eccesso di offerta che ha fatto crollare il valore della materia da riciclo e

ridotto gli sbocchi di mercato, soprattutto nel mondo della plastica.

Gli aumenti del contributo ambientale devono quindi mettere il mondo delle imprese nella

condizione di poter continuare a garantire le attività di raccolta anche in questi mesi di pandemia,

che rappresentano un momento di preoccupazione e difficoltà per tutti.

Acciaio

Il contributo per gli imballaggi in acciaio passerà da 3 EUR/tonnellata a 18 EUR/tonnellata. Un

valore che torna simile a quelli del 2015, quando il CAC acciaio passò da 26 a 21 EUR/tonnellata e

infine a 13 EUR/tonnellata.

Questo aumento è determinato da tre fattori. In primis l’aumento dei corrispettivi per la raccolta

differenziata legato al nuovo Allegato Tecnico dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI, i cui valori si

posizionano sostanzialmente in linea con le nuove Direttive Europee. In secondo luogo, il

significativo incremento delle quantità di imballaggi in acciaio recuperate: nel primo quadrimestre

del 2020 l’acciaio è stato il materiale di imballaggio che ha registrato la crescita più significativa –

rispetto all’anno precedente – nei conferimenti al sistema CONAI; in particolare, +19,6% in marzo

e +23,7% in aprile. Infine, il continuo calo da tre anni a questa parte del valore economico del

rottame ferroso, che erode la principale fonte di ricavi del Consorzio dopo il CAC attraverso la

vendita alle Acciaierie di rottame da imballaggio proveniente da raccolta differenziata.

Il tutto, senza poter far ricorso alle riserve patrimoniali, ridotte negli ultimi anni per effetto di una

politica di contenimento richiesta dal Ministero.

Plastica

Oltre ai motivi di carattere generale, che hanno fortemente impattato sui valori di vendita dei

materiali a riciclo e sui costi di valorizzazione delle frazioni non ancora riciclabili, l’aumento dei

CAC per gli imballaggi in plastica è determinato anche da fattori specifici legati alla filiera.

Il Consorzio COREPLA sta registrando infatti un aumento dei conferimenti di imballaggi in plastica

del 5% nel corso del 2020, e al contempo una riduzione delle quantità assoggettate al contributo

ambientale.

L’Europa, inoltre, impone un tasso di riciclo della plastica che nel 2025 dovrà raggiungere il 50%: è

quindi sempre più necessario investire in ricerca e sviluppo e sostenere il riciclo meccanico, per

favorire l’avvio a riciclo di alcune frazioni merceologiche che i riciclatori non avrebbero altrimenti

interesse a recuperare.

Il blocco delle attività produttive che normalmente usano materiale da riciclo, causato la scorsa

primavera dal Coronavirus, ha inoltre dimezzato i ricavi delle aste, influenzati dalla minore

richiesta di materiale.

I valori del CAC resteranno invariati per gli imballaggi in plastica di fascia A (150 EUR/tonnellata) e

di fascia B1 (208 EUR/tonnellata), ossia per gli imballaggi maggiormente riciclabili. Aumenteranno

invece per gli imballaggi di fascia B2 e di fascia C: per la prima si passa da 436 EUR/tonnellata a

560 EUR/tonnellata, per la seconda invece da 546 EUR/tonnellata a 660 EUR/tonnellata.

Pur con questi aumenti, i valori fissati per gli imballaggi in plastica risultano ancora tra i più bassi in

Europa.

È stato comunque preso un impegno a revisionare e aggiornare criteri e logiche di

diversificazione, confrontandosi anche con quanto avviene in Europa e legando i valori del CAC

non solo alla riciclabilità e al circuito di destinazione degli imballaggi, ma anche ai reali costi di

raccolta e riciclo.

Le decisioni verranno prese entro giugno 2021.

Vetro

Il contributo ambientale per gli imballaggi in vetro passerà da 31 EUR/tonnellata a 37

EUR/tonnellata.

L’aumento è determinato dall’entità dei nuovi corrispettivi da riconoscere ai Comuni per il servizio

di raccolta differenziata previsti dall’Allegato Tecnico dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI, i cui valori

progressivi sono stati definiti, da qui al 2024, in linea con quanto richiesto dalle nuove Direttive

Europee sui rifiuti d’imballaggio.

Senza questa necessità, il consorzio COREVE sarebbe prevedibilmente rimasto in equilibrio

economico, grazie al lavoro e agli sforzi fatti negli ultimi due anni, senza ricorrere a questo

incremento.

Procedure semplificate per l’import

L’aumento avrà effetto anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di

imballaggi pieni, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2021.

Le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in EUR) passeranno da 0,18 a

0,20% per i prodotti alimentari imballati e da 0,09 a 0,10% per i prodotti non alimentari

imballati. Il contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi delle merci

importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passerà da 92 a 107

EUR/tonnellata.

I nuovi valori delle altre procedure semplificate saranno a breve disponibili sul sito CONAI.

 CONAI,  Consorzio Nazionale Imballaggi, è un consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e

utilizzatori di imballaggi, con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio

previsti dalla legislazione europea e recepiti dalla normativa italiana.

Al sistema consortile aderiscono circa 800.000 imprese. Il sistema costituisce in Italia un modello di gestione da

parte dei privati di un interesse di natura pubblica: la tutela ambientale, in un’ottica di responsabilità condivisa

tra imprese, pubblica amministrazione e cittadini.

In Italia sono oltre 58 milioni gli abitanti serviti grazie all’Accordo Quadro ANCI-CONAI per il ritiro dei rifiuti di

imballaggio in modo differenziato. A stipulare convenzioni con il sistema consortile, nel 2019, è stato più del

92% dei Comuni italiani. Per coprire i maggiori oneri della raccolta differenziata, nel corso del 2019 CONAI ha

trasferito ai Comuni del nostro paese 648 milioni di euro. Altri 421 milioni di euro sono stati invece destinati da

CONAI alla copertura dei costi per attività di trattamento, riciclo e recupero.

Nel 2019, in Italia, è stato recuperato quasi l’81% dei rifiuti di imballaggio, e il 70% è stato avviato a riciclo.

Scarica l’articolo

INFORMAZIONI

  • Via Giorgio Giulini, 5 - 20900 Monza (MB)
  • +39 039 367370
  • info@gruppopacking.it
  • P.I. 06292870968

COMPILA

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI





    Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Tutti i mesi un’offerta speciale per uno dei materiali presenti a magazzino fino ad esaurimento scorte con sconti fino al 30% sul prezzo di listino. Iscriviti alla newsletter per ricevere le nostre offerte.

      Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

      GRUPPO PACKING SRL Via Giorgio Giulini, 5 – 20900 Monza (MB) | +39 039 367370 | info@gruppopacking.it | P.I. 06292870968
      • PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY
      Logo Corporate Italiaonline
      Progetti Custom